Serie di movimenti che realizza un pattinatore tra i coni.
Numero di coni necessario per realizzare una figura dopo il quale si ritorna all'inizio della sequenza dei movimenti che compongono la figura.
Una figura realizzata con il lato opposto del corpo.
Esempio 1: il cross con la gamba sinistra, (che incrocia davanti alla gamba destra), è la figura switch del cross con la gamba destra (che incrocia davanti alla gamba sinistra).
Esempio 2: il one leg realizzato con la gamba sinistra è la figura switch del one leg realizzato con la gamba destra.
Una figura di slalom è simmetrica se la sua figura switch è la figura stessa.
Esempio 1: il double eagle NON è una figura simmetrica.
Esempio 2: l'eagle walk è una figura simmetrica.
Un pattino da Freestyle richiede un telaio corto (meno di 250mm) e una scarpa rigida, che normalmente è di plastica, carbonio o fibra di vetro. I pattini da Freestyle possono avere una scarpetta interna tra il piede e la scarpa rigida. Inoltre gran parte dei pattini hanno un gambaletto per aiutare il pattinatore ad avere un maggiore sostegno all'altezza della caviglia .
È la parte del pattino nella quale si inseriscono le ruote. Nella grande maggioranza dei casi è fatta di alluminio o composite. A seconda dell'uso e della taglia del pattino la lunghezza del telaio puó variare ed avere 4 o 5 ruote (5 nel caso dei pattini da velocitá o discesa).
Il telaio ideale per il freestyle è di alluminio ed ha 4 ruote, che tutte insieme occupano una lunghezza approssimativamente uguale a quella della scarpa.
Nei negozi si possono trovare telai di lunghezza compresa tra 219 e 245 mm. (La lunghezza è data dalla distanza tra gli assi della prima e dell'ultima ruota. Si possono anche trovare telai con rockering negli assi.
Le ruote usate per il freestyle sono di durezza compresa tra 83A e 85A. A seconda della lunghezza del telaio, si possono utilizzare ruote di diversi diametri. Per telai da 245 o 243 mm il diametro massimo è 80 millimetri. Per telai da 231 mm e 219 mm il diametro massimo delle ruote è 76mm e 72mm rispettivamente.
Il rockering è una configurazione di ruote/telaio che fa si che solo le due ruote del centro del pattino tocchino il pavimento. Questo puó essere ottenuto utilizzando ruote piú piccole agli estremi che al centro o un telaio con gli assi centrali piú bassi degli assi degli estremi.
Questa configurazione è utilizzata da tutti i pattinatori che fanno slalom perché rende piú facile cambiare direzione in piccoli spazi, anche se diminuisce la stabilitá del pattinatore.
È una configurazione di ruote/telaio nella quale le quattro ruote del pattino toccano il pavimento.
I coni per lo slalom sono di solito di plastica o gomma e hanno una base di circa 7.5cm di diametro.